Super Super | Margherita Moscardini

a cura di Gabriella Rebello Kolandra

dal 29 marzo al 15 giugno 2025

Platea | Palazzo Galeano, Lodi

Platea | Palazzo Galeano presenta da sabato 29 marzo a domenica 15 giugno la personale di Margherita Moscardini dal titolo Super Super, realizzata in collaborazione con la Gian Marco Casini Gallery.
La mostra costituisce l’episodio inaugurale di “Nine Out Of Ten Movie Stars Make Me Cry” a cura di Gabriella Rebello Kolandra, nuova edizione del palinsesto espositivo ideato dall’associazione lodigiana, cui faranno seguito da giugno 2025 a gennaio 2026 le mostre degli artisti emergenti Ulyana Nevzorova (Minsk, Belarus, 2001), Rebeca Pak (São Paulo, Brasile, 1992), Vashish Soobah (Catania, Italia, 1994) e Marvin Gabriele Nwachukwu (Milano, Italia, 1996).
 
Super Super è il titolo dell’intervento ideato da Margherita Moscardini per la vetrina di Palazzo Galeano e si collega a un’altra produzione inedita dell’artista sul territorio: The City. Entrambe le opere sono state commissionate da Platea Palazzo Galeano e sviluppate tra la fine del 2023 e l’inizio del 2025 con il supporto di Stefano Joli e Manuela Bolognini della Fondazione Caritas Lodigiana ETS.
Super Super sarà visibile presso la vetrina di Palazzo Galeano sino al 15 giugno 2025, mentre The City verrà presentata il 5 aprile 2025 nell’ambito del progetto espositivo “Essere Fiume”, a cura di Silvia Franceschini con Arianna Angeloni, Beatrice Marangoni e Anna Viola Premoli, organizzata dal Comune di Lodi presso lo Spazio 21.
La pratica di Margherita Moscardini è multiforme e si muove tra gli ambiti dell’architettura, dell’urbanistica e i concetti di città e cittadinanza, generando sculture che giuridicamente provano a prendere le distanze dalla sovranità del territorio che occupano. L’artista predilige progetti a lungo termine e le sue ricerche si concretizzano in interventi su ampia scala che abbracciano diversi media come il disegno, la scultura, il video e la scrittura.

Super Super trasforma la vetrina di Platea Palazzo Galeano in un ambiente accessibile ai passanti notte e giorno per l’intera durata della mostra. Connesso senza filtri alla strada e illuminato in accordo con l’illuminazione pubblica, lo spazio espositivo di Platea Palazzo Galeano si comporta come una piazza dove il passante può entrare per osservare la strada e, allo stesso tempo, essere osservato dalla città in movimento.
Una serie di sculture in argilla abita lo spazio, cambiando nei giorni posizione, per cercare di restituire la temporaneità di un abitare provvisorio che non risponde più alle categorie del privato e del pubblico, testimoniando invece l’esistenza di un altro tipo di spazio, condiviso e senza comando.
 
The City è un’opera video che ritrae un’area della città di Lodi sopra cui si intersecano il corso del fiume Adda, un ponte su cui scorre una strada a larga percorrenza e le attività di chi li frequenta.
Attraverso la lettura della città intesa come l’insieme di individui che, senza necessariamente riconoscersi come una comunità, si organizzano e forgiano l’ambiente materiale regolandosi in base ai propri bisogni, The City è costruito come un’immagine in lenta trasformazione in cui il fiume, il cemento e l’uomo costituiscono un unico soggetto che sfugge in continuazione.
Il lavoro riflette sulla possibilità che un altro modo di intendere lo spazio pubblico – non più contrapposto a quello privato che con sempre maggiore forza lo assorbe – possa generare un altro modo di abitare e di intendere la cittadinanza.
L’artista desidera ringraziare Claudia Ferrari e Carlo Orsini, Luca Bucci, la famiglia Ferrari, Giuseppe Marchesi, Gabriella Kolandra, la galleria Gian Marco Casini, Livorno.

 

Margherita Moscardini, Metropolitan Voids Agency #Istanbul (2013/2024), print on paper, glass, frame/ stampa fotografica su carta, vetro, cornice, 40×60 cm.

NEWS

Archivio

SMALL ZINE da sempre si  connota per una linea editoriale sobria, rigorosa e per una costante attenzione alla qualità dei contenuti. Semplice, chiaro, immediato e di efficace fruizione. Un progetto che pone attenzione alla scena artistica contemporanea del panorama nazionale e internazionale. 

SMALL ZINE – Magazine online di arte contemporanea © 2025 – Tutti i diritti riservati.