venerdì 25 novembre 2022, ore 12.00
CFZ – Ca’ Foscari Zattere, Venezia
Venerdì 25 novembre, alle ore 12.00, presso CFZ – Ca’ Foscari Zattere, si conclude il programma di iniziative pensate per il pubblico legato al Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con un ultimo appuntamento che saluta Storia della Notte e Destino delle Comete attraverso le voci dei suoi protagonisti.
Eugenio Viola e Gian Maria Tosatti, curatore e artista del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, discuteranno le tematiche, le urgenze e le riflessioni sviluppate intorno a Storia della Notte e Destino delle Comete che chiuderà le sue porte al pubblico domenica 27 novembre 2022. Intervengono inoltre: Silvia Burini, Dipartimento Filosofia e Beni Culturali – Università Ca’ Foscari di Venezia, Luciano Antonino Scuderi, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura, e Adriana Rispoli, coordinatrice del Public Program.
Un appuntamento conclusivo che fa il punto su questa esperienza espositiva che, da maggio a novembre 2022, ha accolto migliaia di visitatori presso gli spazi delle Tese delle Vergini in Arsenale, interamente dedicati – per la prima volta – a un unico artista: Gian Maria Tosatti.
Il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, a cura di Eugenio Viola, è intitolato Storia della Notte e Destino delle Comete e consiste in un’installazione ambientale dall’irriducibile sintassi teatrale, che si articola in un prologo e due atti. La prima parte, la Storia della Notte, offre al visitatore un viaggio simbolico attraverso l’ascesa e la caduta del sogno industriale italiano, la seconda lo conduce di fronte a una visione eclatante finale che costituisce il Destino delle Comete.
Un’opera immersiva che si configura come un dispositivo intermediale che contiene in sé e fonde una pluralità di linguaggi come di consueto nella ricerca di Tosatti, dai riferimenti letterari alle arti visive, dal teatro alla musica e alla performance. Una complessa macchina esperienziale che conduce il visitatore attraverso un percorso sensibile, a tratti familiare e in parte spiazzante, con l’obiettivo di offrire una consapevolezza nuova e generare riflessioni concrete sul possibile destino della civiltà umana, in bilico tra i sogni e gli errori del passato e le promesse di un futuro ancora in parte da scrivere.
Il ciclo di appuntamenti del Public Program, tutti aperti al pubblico e consultabili sul sito web del Padiglione (notteecomete.it), ha amplificato i messaggi del Padiglione Italia grazie a una rete di istituzioni che da Nord a Sud Italia si è espansa al resto del mondo con la partecipazione di 25 artisti e curatori, oltre a professori, imprenditori, architetti, ingegneri, e 10 istituzioni culturali nazionali e internazionali. Il Museo di Storia Naturale di Venezia e Marevivo, lo Zac Centrale di Palermo, il Museo Madre di Napoli, il MAC di Lima (Perù), il Belgrade Cultural Center di Belgrado (Serbia), l’MSU di Zagabria (Croazia), lo ZOMA Museum di Addis Abeba (Etiopia), il MALBA di Buenos Aires (Argentina), l’EMST National Museum of Contemporary Art di Atene (Grecia) sono state le Ambasciate nazionali e internazionali del Padiglione, che hanno ospitato conversazioni con diversi intellettuali della scena culturale contemporanea che condividono le urgenze alla base del progetto del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022.
Il pubblico è stato coinvolto direttamente nella scoperta e verifica dei messaggi veicolati dal Padiglione attraverso progetti performativi, come Sposare la Notte con gli ecowalk di g. olmo stuppia e Urlante Ruggente Stridente di Dewey Dell e attraverso gli incontri con le poetiche di altri artisti come Giulia Piscitelli, Eugenio Tibaldi, Andrea Mastrovito e Stefania Galegati. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Università Ca’Foscari di Venezia, ha offerto uno spaccato della creatività italiana impegnata nella rilettura della storia, nell’ottica di una necessaria ricerca di un nuovo equilibrio.
Oltre ai già citati, si ringraziano tutti i partecipanti che hanno arricchito il programma con la loro esperienza e testimonianza: Agata Polizzi, Andreco, Angela Tecce, Angelos Varvarousis, Antonella Moretti, Aterraterra, Beatrice Merz, Bojan Mrđenović, Božidar Mandić, Clara Tosi Pamphili, Daphne Vitali, Dawit Benti, Dimitra Kondylatou, Duen Sacchi, Elena Damiani, Elias Sime, Giovanni Bonotto, Juan Carlos Gómez, Katryne Weir, Katerina Gregos, Letizia Magaldi, Mario Giro, Maríta García, Colectivo Materia (Paula Fleisner – Noeli Billi), Matheew Carrillo Marentes, Matteo Bertelè, Meskerem Assegued, Michele Guido, Neli Ruzic, Nicolás Gómez, Radmila Iva Jankovic, Rosalba Giugni, Silvano Bertalot, Silvia Bolla, Stefania Portinari, Stefania Zuliani, Teofilo Tramboulis, Vesna Vukovic, Vincenzo De Luca, Zorana Djakovic.
Per info:
www.creativitacontemporanea.beniculturali.it
www.notteecomete.it
CONTATTI STAMPA
Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Comunicazione e Ufficio Stampa
+39 06 6723 4024 / 4038 | dg-cc.comunicazione@cultura.gov.it
Ufficio Stampa:
Padiglione Italia 2022
PCM Studio di Paola C. Manfredi, Milano
www.paolamanfredi.com
Federica Farci | federica@paolamanfredi.com | +39 342 0515 787
Francesca Ceriani | francesca@paolamanfredi.com | +39 340 9182 004
Eugenio Viola e Gian Maria Tosatti, curatore e artista di “Storia della Notte e Destino delle Comete”, Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, courtesy DGCC – MiC